a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni
prefazione di Quirino Principe
pp. 112, Castelvecchi Editore, Roma
in collaborazione con:
Lo Strawinski di Alfredo Casella, che scriveva così il nome dell’ammirato collega, fu il primo libro in assoluto sul compositore russo: uscì in forma sintetica nel 1926, fu poi interamente rielaborato, ampliato e finito nel 1946. Edito nel 1947 dopo la scomparsa di Casella, ma con Igor’ Stravinskij ancora in attività, il testo passa in rassegna con mirabile sintesi ognuno dei lavori che Stravinskij aveva fino ad allora composto, attraverso la penna di un Casella scaltro nell’evidenziarne con limpidezza i caratteri basilari.
In queste pagine appassionate è rappresentata la visione di un musicista attraverso gli occhi di un altro musicista: Casella conobbe personalmente Stravinskij, ma ciò non impedì un’indipendenza di giudizio che gli fece riscontrare anche nei lavori più avanzati tracce di strutture classiche, secondo un’estetica tipicamente caselliana.
Alfredo Casella
(1883-1947) Compositore, pianista e direttore tra i più celebri della sua epoca, figura chiave nella musica classica e contemporanea italiana e internazionale. Fu autore di lavori orchestrali, da camera, pianistici nonché per il balletto e il teatro in musica. Vi affiancò un’intensa attività di saggista e recensore.
Rassegna stampa e segnalazioni
24 marzo 2016, Radiolibri
19 aprile 2016, Radio 24, Armando Torno
25 maggio 2016, Voce pinerolese, Piergiacomo Oderda
giugno 2016, Amadeus,n. 319, p. 95, Edoardo Tomaselli
17 giugno 2016, Internazionale, p. 85 (segnalazione)
26 giugno 2016, Il Giornale, p. 30, di Mattia Rossi
14 luglio 2016, Letteratitudine, recensione di Claudio Morandini
luglio-agosto 2016, Rivista Musica, recensione di Nicola Cattò
ottobre-dicembre 2016, Slavia n. 4, pp. 226-228, recensione di Simonetta Satragni Petruzzi
Anna Giust su Europa Orientalis XXXVI, pp. pp. 531-534


Speciale: Festival Casella a Torino, 11-24 aprile 2016
Intervista su Radio3 Suite con Giangiorgio Satragni, conduttore Oreste Bossini
Presentazione del libro al Teatro Regio, Sala del Caminetto, lunedì 18 aprile 2016 – 17:30
Intervento su Rai 5, 14 aprile 2016, con Matthieu Mantanus, in diretta, durante l’intervallo della Donna Serpente