Vedere la musica, mostra tenutasi a Palazzo Roverella, a Rovigo, dal 26 aprile al 4 luglio 2021, a cura di Paolo Bolpagni, è stata dedicata alle molteplici relazioni tra le arti visive e la musica dalla stagione simbolista agli anni Venti-Trenta del Novecento. Per questa mostra ho curato la sala beethoveniana mettendo a fuoco il ruolo centrale di Beethoven nelle arti figurative prosegue nell’Ottocento e per tutto il Novecento (dal busto di Giuseppe Grandi al Beethoven di Felice Casorati).




A cominciare dal “wagnerismo” e dal mito beethoveniano, la musica è stata frequentemente elemento ispiratore per gli artisti tra Otto e Novecento: ne offrono un esempio i simbolisti italiani e stranieri, la Secessione viennese, nonché i cubisti – in particolare Picasso e Braque.
Se la componente sonora ha una grande importanza anche nel Futurismo italiano, è però con Vasilij Kandinskij che la musica diventa davvero centrale, facendosi modello e paradigma – nella sua “assolutezza”, nel suo essere slegata dalla referenzialità oggettuale – di una pittura che vuole liberarsi definitivamente dalla mimesi. All’elemento musicale attingeranno anche Neoplasticismo, Dadaismo e Surrealismo.
La presentazione all’Accademia Albertina (Facebook live) con Giangiorgio Satragni
Intervista su Radio Tre con Paolo Bolpagni 18 maggio 2021


Catalogo Silvana editoriale
Indice
Arti visive e musica dal Simbolismo alle avanguardie: una storia
Paolo Bolpagni
1. SIMBOLISMO
“La musica costituisce l’elemento per il quale le arti sono congiunte da intima parentela”
Sinestesia, correspondances e iconografie musicali nelle arti visive e nel dibattito critico della stagione simbolista, dalla Francia all’Italia
Paolo Bolpagni
La pittura di Gaetano Previati e l’armonia di un universo vibrante
Monica Vinardi
Opere
2. ARTE GRAFICA
Fra armonie simboliste e temperate dissonanze moderniste. Max Klinger e il rapporto tra l’arte grafica e la musica tra Ottocento e Novecento
Francesco Parisi
Opere
3. WAGNERISMO
Il wagnerismo nelle arti visive a cavallo tra il XIX e il XX secolo: uno sguardo europeo
Paolo Bolpagni
Opere
4. MITO DI BEETHOVEN
La fortuna iconografica di Beethoven tra fine Ottocento e primo Novecento in Europa
Benedetta Saglietti
Opere
5. OPERA LIRICA
L’opera lirica e le arti visive in dialogo nell’Italia tra Otto e Novecento: da Hayez alla cartellonistica teatrale degli anni dieci
Paolo Bolpagni
Opere
6. FUTURISMO
Pittura e musica nel primo Futurismo: una sinestesia nel segno della teosofia tra Balla, Russolo, Romani, Ginna e Schmalzigaug
Fabio Benzi
Opere
7. DALLA SECESSIONE DI VIENNA AGLI ASTRATTISMI DEGLI ANNI TRENTA
La musica nelle arti visive dalla Secessione viennese agli astrattismi degli anni trenta
Paolo Bolpagni
Musica e arti visive: fonti nel primo astrattismo
Jolanda Nigro Covre
Opere
8. PURISMO
Il Purismo. Un Esprit Nouveau
Pierre Guénégan
Opere
9. MUSICALISMO
Charles Blanc-Gatti e il musicalismo
Philippe Junod
10. FIGURAZIONE IN ITALIA FRA LE DUE GUERRE
Accordi apollinei: il fascino dell’ineffabile Orfeo e Vanitas fra musica e pittura nel Novecento
Alessandra Tiddia
Opere
***
