
2021
- 7-9 ottobre, Lisbona – Alpiarça (Portogallo)
ICTM Study Group on Iconography of the Performing Arts & Centre for the Study of the Sociology and Aesthetics of Music (CESEM)/ NOVA University in Lisbon
Convegno:
Objects and Images of Music in Public and Private Art Museums
Relazione:
With love: Collecting, Commissioning and Restoring Beethovenian Art in Italy
- 19 marzo, Università della Calabria (Webinar Teams)
Tecnica ed esercizio nell’arte, ciclo a cura di Silvia Vizzardelli.
Benedetta Saglietti in dialogo con Carlo Serra.
E.T.A. Hoffmann e la Quinta Sinfonia di Beethoven: riconoscere un capolavoro.
2020
- 27/28 novembre (Zoom), Petro Tchaikovsky National Music Academy of Ukraine
2019
- 8 maggio, Conservatorio “A. Casella” L’Aquila
La seconda vita (digitale) di Alfredo Casella, nell’ambito del convegno
Alfredo Casella interprete del suo tempo
- 20 marzo, Università di Torino, Aula 1.13 (Via Sant’Ottavio 54, Torino, 10-12)
Il viaggio dei musicisti, nell’ambito del corso di Pierpaolo Merlin,
Storia moderna per la laurea magistrale
- 27 febbraio, Bibliothèque nationale de France, salle Richelieu (Institut de Recherche en Musicologie , Centre André Chastel)
Is that Beethoven ? Iconographic Shifts during the Composer’s Lifetime nell’ambito del
Séminaire: L’iconographie musicale et l’art occidental – IV Portraits de musiciens
2018
- 16-18 novembre, Lucca, Complesso Monumentale di San Micheletto
Beethoven as a Nineteenth-Century Pivotal Figure in the Italian Visual Arts
nell’ambito del convegno Music and the Figurative Arts in the Nineteenth Century
2017
- 2 novembre: Follia e capolavori in musica video
nell’ambito del festival Estovest
Libreria Bistrot: Bardotto, Torino
Modera: Marco Testa, musicologo
Relatori:
Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte; Benedetta Saglietti, storica della musica; Piergiorgio Testa, psichiatra, già direttore del Servizio Psicosociale ASL di Carbonia
2016
- 11-13 novembre, Lucca, Complesso Monumentale di San Micheletto
Lo status sociale dei musicisti professionisti in Germania e Austria nel XVIII secolo letto attraverso documenti autobiografici nell’ambito di Music and power in the baroque era
- 16 maggio, Salone del libro di Torino, Caffè letterario, padiglione 2
Visioni musicali d’autore: Igor Stravinskij nella lettura di Alfredo Casella: con Enzo Restagno, Benedetta Saglietti, Giangiorgio Satragni, Marco Vallora
- 18 aprile, Teatro Regio di Torino, Sala del Caminetto
Alfredo Casella scrittore. Gastón Fournier-Facio, moderatore.
Presentazione di Alfredo Casella, Strawinski, a cura di B. Saglietti e G. Satragni, prefazione di Quirino Principe (Castelvecchi Editore)
2015
- 28-30 maggio, Marina di Massa
Settecento oggi: studi e ricerche in corso. Convegno annuale SISSD
- 11-12 marzo, Neuchâtel (Svizzera)
Giornate di studio dottorali italo-svizzere. Fonti, metodologie e prospettive di ricerca storica
2014
- 24 ottobre, Roma
SISEM (Società Italiana per lo Studio dell’Età Moderna)
Panel con Alessia Castagnino e Angela Falcetta:
Reti di comunicazione, spazi d’indagine: tre percorsi di analisi della circolazione di uomini e idee nell’Europa del Settecento.
La mobilità professionale dei musicisti in area austro-tedesca nel XVIII secolo
2013
- 1-2 marzo, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
Convegno: In fuga: temi, percorsi, storie
Ritiro dalle scene, fuga per quartetto vocale, radio polifonica: fugue ed escape in Glenn Gould
- 20 febbraio, Torino, Università degli studi
Seminario: Le due maschere di Beethoven: iperrealismo, mitopoiesi e arte funebre
2012
- 25 giugno, University of Manchester (U.K.)
Manchester International Beethoven Conference
Beethoven as a 19th-century Cultural Figure in the Italian Arts
- 16 giugno, Neulengbach (Austria), Festival Schiele
- 3 marzo, Bologna, Museo della musica
Presentazione del libro Aleksandr Nikolaevič Skrjabin di Luigi Verdi
2011
- 6 dicembre, Torino, Università degli studi
presentazione di Beethoven, ritratti e immagini con Elisabetta Fava
- 17 settembre, Chicago (U.S.A.), Beethoven Festival
Tavola rotonda con Alessandra Comini e James Green:
The Quest for Beethoven – Modern Perceptions
- 7 giugno, Torino, Goethe-Institut
Conferenza-presentazione:
Beethoven, ritratti e immagini
- 13 maggio, Salone del libro di Torino
La giovane musicologia italiana nelle tesi della De sono
Beethoven, ritratti e immagini: presentazione con Giorgio Pestelli e Laura Cosso
- 29 aprile, Torino, Università degli studi, Centro Metamorfosi dei Lumi
Dal clavecin oculaire di Louis Bertrand Castel al clavier à lumières di Alexandr Skrjabin
2010
- 3 dicembre 2010, Torino, Ospedale S. Giovanni Antica Sede
Curarsi per vivere, curarsi per guarire: il caso dei “donatori di musica”