Dmitrij Šostakovic e il rumore del tempo

In generale, non amo parlare di ispirazione: è una parola che suona sospetta. Se ben ricordo, ne ho parlato una volta sola e sono stato costretto a farlo. Stavo conversando con Stalin e cercavo di spiegargli come avviene il processo creativo della musica e con quale velocità.
Mi avvedevo che Stalin non mi capiva, per cui mi sono rifatto all’ispirazione: “È da questa […] che dipende la velocità con cui si scrive”.

Programma di sala

Camerismo italiano tra Otto e Novecento

Massimo Macrì violoncello
Giacomo Fuga pianoforte

Goffredo Petrassi (1904-2003)
Preludio, Aria e Finale per violoncello e pianoforte

Francesco Cilea (1866-1950)
Sonata in re maggiore op. 38 per violoncello e pianoforte

Sandro Fuga (1906-1994)
Prima Sonata per violoncello e pianoforte

Accademia Corale “Stefano Tempia”, 28 aprile 2014,

programma di sala

Musica da camera tra Piemonte e Sassonia

Dal Piemonte a Schumann

Teatro Vittoria

Dai manoscritti del Fondo Tempia per gentile concessione della Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi” di Torino

Trio Arché


Massimo Marin 
violino

Dario Destefano violoncello

Francesco Cipolletta pianoforte


Umberto Fantini 
violino
Kristina Porebska 
viola

Felice Alessandro Radicati Trio concertante in fa maggiore op. 20
Paolo Giuseppe Ghebart 
Duxieme grand quatuor in sol minore op. 53 n.2 
Robert Schumann 
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44

Programma di sala per la stagione concertistica dell’Accademia Corale “Stefano Tempia”