Autore: Benedetta Saglietti
Nove esercizi nei confronti dell’ego: Ben Vautier
1. Cambiare nome
2. Decidere ciò che è male e farlo
3. Non datare mai un’opera esattamente
4. Passare inosservato
5. Dire la verità
6. Copiare e imitare
7. Suicidarsi
8. Fare tutto ciò che è in nostro potere per rendere felice un altro artista
9. Perdere completamente la propria memoria.
BEN 1969

La via di Helmut Lachenmann: Wiebke Pöpel “My Way”, il film
Helmut Lachenmann: “My Way”, il film di Wiebke Pöpel
Helmut Lachenmann è un compositore che ha cambiato il volto della musica degli ultimi cinquant’anni. A volte gli piace provocare: “Chi sbatte la porta e se ne va dalla sala, ha capito la mia musica”. Altre ama mettere in guardia: “Un compositore che vuole irritarmi ha già perduto in partenza”, ha detto recentemente durante un incontro col pubblico al festival est/ovest. E fra le due affermazioni, per quanto assurdo sembri, non c’è nessuna contraddizione.
Attraverso il confronto con ciò che non è familiare, Lachenmann vuole stimolare un nuovo tipo di ascolto: una percezione critica di ciò che ci circonda.
Il 7 febbraio 2021 in onda on-line (con sottotitoli in inglese) alle ore 15:30 nell’ambito dello Stuttgart ECLAT Festival.
La regista Wiebke Pöpel ha trascorso molto tempo con Helmut Lachenmann dando vita a My Way un film che sposa con sapienza l’uomo all’artista, la vita privata a quella pubblica. Grazie al suo sguardo incontriamo Lachenmann in prova con Sir Simon Rattle e i Berliner Philharmonikern, o a casa sua a Leonberg, riandiamo agli anni di formazione con Luigi Nono a Venezia, assistiamo alla trasformazione dell’opera Das Mädchen mit den Schwefelhölzern in balletto nella Opernhaus Zürich. Infine, lo accompagniamo nel suo rifugio sul Lago Maggiore dove fino a oggi ha creato tutte le sue opere.
Un film sui suoni e su come nasce la musica contemporanea che può essere ascoltato e visto da tutti.
(La prima visione è rimasta on-line fino al 6 gennaio 2021 su Kulturmatinée | ARD Mediathek).


La Quinta di Beethoven sbarca a Kyiv – 27/28 novembre 2020
Saturday 28 November 2020 (CET) on Zoom https://zoom.us/j/87363394033
Petro Tchaikovsky National Music Academy of Ukraine
Національна музична академія України ім. П. І. Чайковського
Kyiv – Ukraine
Programma completo del convegno:
🙏 Valerie Zharkova for having me.
Thanks to Dmytro Havrysh for the English translation!

Alla Libreria Modusvivendi – via Quintino Sella, 79 – Palermo
(grazie a Fabrizio Piazza)



Daria Nicolodi (1950-2020) in memoriam
Grazie, Daria.

Daria Nicolodi, al pianoforte di Alfredo Casella nel suo studio romano,
5 novembre 2019, dal suo profilo Twitter.
Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta
5su l’alta scala che s’annera
contro il fusto che s’inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
10ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
[…]
Gabriele D’Annunzio – Laudi, libro III: Alcyone