Benvenuti: mi chiamo Benedetta Saglietti, sono una storica della musica

e questo è il mio ultimo libro:

La quinta sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffmann
Donzelli editore, Roma: pp. VIII-112, € 19,00
Lo trovi qui: Donzelli, Libreria universitaria, Amazon, IBS, La Feltrinelli, Unilibro, Mondadori, Goodbook.
O in e-book: Donzelli store, Kobo, Bookrepublic, Libreria del Santo, Apple, o per Kindle.
In un concerto tanto famoso quanto sfortunato, il 22 dicembre 1808 Beethoven presentò a Vienna, al Theater an der Wien, insieme a molti altri brani la sua Quinta Sinfonia. Il cronista che assistette alla prima esecuzione liquidò il compositore così: «Nessuno è profeta in patria». Beethoven si arrabbiò non poco: «Malgrado qualche errore, di cui non sono responsabile, il pubblico ha accolto tutto con entusiasmo. Ciò nonostante, gli imbrattacarte di Vienna non mancheranno certo di inviare di nuovo alla Rivista generale di musica i loro velenosi articoli contro di me». E, invece, si sbagliava.
Nel 1810 l’allora sconosciuto E.T.A. Hoffmann, destinato a diventare uno dei più importanti scrittori del Romanticismo tedesco, fu il primo a riconoscere nella Quinta Sinfonia di Beethoven un capolavoro. La più celebre recensione di tutti i tempi appare quindi finalmente anche in italiano nella sua versione integrale.
Il lettore esplorerà la Quinta sinfonia attraverso la visionaria lettura di Hoffmann, commentata e tradotta da Benedetta Saglietti, grazie alle voci dei contemporanei che assistettero alla prima esecuzione e al commento di Riccardo Muti che apre il volume.

Ne hanno parlato qui…
“Studiando i ritratti di Beethoven ho scoperto l’inedito Hoffmann”, Carlo Francesco Conti, La Stampa, 12 febbraio 2022
Festival Passepartout 2022, Asti
Radio tv Svizzera italiana, Rete Uno, 2021: una puntata speciale di “Paganini” dedicata a Beethoven
Museo Teatrale alla Scala, “Letture e note al museo”, a cura di Armando Torno, in collaborazione con Radio Musica con le Ali, letture di Emanuele Mazza (podcast)


Lorenzo Tozzi, Il Mondo della musica, marzo 2021
Alessandro Rigolli, Il Giornale della musica, “Sguardi sulla musica da Hoffmann a Mozart”, 22 marzo 2021
“Arabesque” di e con Roberto Corrent, RSI (Radio Svizzera Italiana, Rete due), terza puntata, podcast
Un volume piccolo, ma potente
Paola Molfino
Un’ode alla potenza di Beethoven, colta dall’invidiabile testimone in tutta la sua energia innovatrice
2020
Radio, RSI, Rete 2, di e con Roberto Corrent, Arabesque (podcast, seconda puntata)
Roberto Zichittella, Duecentocinquant’anni con Beethoven, Famiglia Cristiana on-line, 16 dicembre
Gabriella Almanza, Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell’Università di Macerata (2020), n. 35, Anno XXXV, recensione, pp. 321-322
Radio Musica con le Ali, con Nicola Cattò, 15 dicembre: su spreaker
Armando Torno, “Musica Maestro”, Radio 24, 13 dicembre, ore 21:30
Ciclo di conversazioni con Roberto Corrent, RSI, Rete Due, “Arabesque” (podcast, prima puntata)
Presentazione alla Petro Tchaikovsky National Music Academy of Ukraine su Zoom, 28 novembre
Saglietti colma una lacuna mettendoci a disposizione questa fonte, accuratamente tradotta e minuziosamente annotata.
Marco Bizzarini
Piero Mioli, Beethoven, in: Nuova informazione bibliografica, 4, 2020, ottobre-dicembre, p. 620
Cult rubrica di Ira Rubini: Radio Popolare, Milano
Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz / E.T.A. Hoffmann portal, 25 settembre

Circolo dei lettori, Torino. Con Alberto Sinigaglia, al pianoforte Antonio Valentino: 21 settembre
Rita Italiano, «Lo spirito parla allo spirito», quando E. T. A. Hoffmann recensiva Beethoven, “La Stampa”, 1° settembre 2020
Un libro piccolo e preziosissimo, curato con grazia disincantata e amore profondo. Carlo Serra, filosofo della musica, 30 agosto
Qui Comincia, Radio 3, 29 agosto, podcast
L’inesprimibile è la chiave di tutta la recensione
Ennio Speranza
Conversazione con Guido Barbieri, Radio3 3 Suite, 3 agosto, podcast
Da leggere e rileggere
Nel 1810 E. T. A. Hoffmann recensisce la Quinta Sinfonia di Beethoven con la precisione analitica del musicista e le risorse retoriche dello scrittore. La Sinfonia op. 67 diventa, in queste pagine, esempio sublime di musica assoluta, lontana da ogni tipo di contaminazione, edificio di sovrumana solidità, forma perfetta (ma sempre imprevedibile) di tensioni ed equilibri.
Ecco un piccolo libro prezioso, grazie anche alla scrupolosa e amorevole cura di Benedetta Saglietti. Claudio Morandini, scrittore, 15 luglio
Sandro Cappelletto, Momus, Radio 3, 4 aprile 2020
2019
27 dicembre: speciale “Venerdì” de La Repubblica, pp. 18-22
