Monografie
La Quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffmann. Nel regno dell’infinito. Con un dialogo tra l’autrice e Riccardo Muti, Donzelli, Roma 2020
Beethoven, ritratti e immagini. Uno studio sull’iconografia. Prefazione di Giorgio Pestelli, E.D.T. – De Sono, Torino 2010
Curatele
Alfredo Casella, Strawinski, a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni; prefazione di Quirino Principe, Castelvecchi, Roma 2016
L.P.J. Girod de Vienney, Una visita a Beethoven, traduzione dal francese di Bruno Nacci, a cura di Benedetta Saglietti, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2014
Saggi
in via di aggiornamento
“Il potere della parola: le prime autobiografie di musicisti germanofoni nella Grundlage einer Ehren-Pforte di Johann Mattheson (1740)”,
In: Music and Power in the Baroque Era, ed. by Rudolf Rasch, Brepols, Turnhout, 2018
“Louis Bertrand Castel (1688-1757), la biografia intellettuale di un gesuita francese diviso fra scienza e musica”. In: Per una storia moderna e cosmopolita. Studi in onore di Giuseppe Ricuperati nel suo ottantesimo compleanno, a cura di Alessia Castagnino – Frédéric Ieva, Aracne, Roma 2017, pp. 61-76
“Reecritures perpetuelles du masque sur le vif de Beethoven”. In: Ludwig van. Le Mythe Beethoven, catalogo della mostra, Gallimard, Paris 2016, pp. 38-45
“Le due maschere di Beethoven: iperrealismo, mitopoiesi e arte funebre”. In: L’immagine come pensiero, a cura di Chiara Sandrin, Trauben, Torino 2014, pp. 47-66
“Ritiro dalle scene, fuga per quartetto vocale, radio contrappuntistica: fugue ed escape in Glenn Gould”. In: «L’Analisi Linguistica e Letteraria», XXII, 2014, 1-2, pp. 185-192 (anche online)
“Ripensare l’iconografia beethoveniana oggi”. Italiano e spagnolo, trad. C. Aguilar – L. Vilei. In: «Síneris, Revista de musícologia» (online), 6, Nov.-Dez. 2012
“Dal clavecin oculaire di Louis Bertrand Castel al clavier à lumières di Alexandr Skrjabin”. In: Metamorfosi dei Lumi 6. Le belle lettere e le scienze, a cura di S. Messina – P. Trivero, Accademia University Press, Torino 2012, pp. 187-205 (pdf), abstract
Recensioni scientifiche
F. Getreau, “Voir la musique”. In: «Music in Art», XLIII voll. 1–2 (2018), pp. 249-51 (Eng.)
L. Lockwood, “Beethoven’s Symphonies: An Artistic Vision”. In: «Ad Parnassum», vol. 15, XXX, pp. 159-160 (Eng).
D. Hunter, “The Lives of George Frideric Handel”. In: Notes, vol. 73, n. 4, June 2017, pp. 725-726 (Eng.)
“George Frideric Handel: Collected Documents”, ed. by Donald Burrows et. al. (review). In: Notes, vol. 73, n. 3, March 2017, pp. 564-565 (Eng.)
S. Bettermann, “Beethoven im Bild. Die Darstellung des Komponisten in der bildenden Kunst vom 18. bis zum 21. Jahrhundert”. In: «Ad Parnassum. A Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century Instrumental Music», vol. 11, XXII, pp. 174-179 (Eng.)
L. Bellofatto, “Alexander Wheelock Thayer, The Greatest Biographer of Ludwig van Beethoven”. In: «Ad Parnassum. A Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century Instrumental Music», vol. 10, XX, pp. 219-223 (Eng.)
“Romualdo Giani (1868-1931). La vita, il fondo musicale, le collaborazioni musicologiche e gli interessi letterari”. In: «Studi Piemontesi», Centro Studi Piemontesi Torino, 40, 1, pp. 297-298 (html)
K. Kropfinger, “Beethoven”. In: «Studi Filosofici», Bibliopolis, Napoli, 31, 2008-2009, pp. 327-330 (estratto)
F. Della Seta, “Non senza pazzia”. In: «Estetica», Il Nuovo Melangolo, Genova, 2, 2008, pp. 127-129 (estratto)
Traduzione
Facebook e la scomparsa del Sé, di Rob Horning, EN > IT per Doppio zero
dal tedesco
Pierrot lunaire, libretto, agosto 2018 per lo Stresa Festival
Ein neues Wort in alter Sprache, Tatjana Frumkis, luglio 2018
…die Klänge des himmlischen Liedes, Tatjana Frumkis, luglio 2018
Valentin Silvestrov, testi della Cantata n. 4 per soprano, pianoforte e orchestra d’archi, luglio 2018
Johannes Brahms, da “Sieben Lieder”, op. 62, 2015, Accademia corale “Stefano Tempia”
Divulgazione
Va in scena la rivoluzione del ’68 con ErosAntEros, alfabeta2, 14 luglio 2019
Valentin Silvestrov si svela a Ravenna, «Il Giornale della musica», 2 luglio 2018
Regge il futurismo al passare del tempo? Doppio zero, 20 giugno 2017
Glenn Gould e la ricerca del pianoforte perfetto, Lo struzzo a scuola, il blog di Einaudi editore
Se vuoi un buon posto all’opera, twitta, pagina99, 14 settembre 2016
Immaginare la musica e i suoni del futuro, alfabeta2, 26 giugno 2016
Risorse digitali per i nuovi umanisti, Ebook reader, 8 gennaio 2016
Il lettore sulla soglia, Doppio zero, 5 dicembre 2015
La bella mugnaia incontra i senzatetto di Berlino, 11 novembre 2014
La grande fuga (correre con Beethoven), Runlovers, 7 gennaio 2014
Interstellar travels with Martin Grubinger and the Percussive Planet Ensemble, Bachtrack, 5 agosto 2013
Ma quanto mi costi? Sulle fondazioni lirico-sinfoniche, 20 novembre 2012
La dichiarazione d’amore all’America di Arbasino, 24 Letture de «Il Sole 24 ore», 11 gennaio 2012
A casa di Richard Strauss: viaggio a Garmisch-Partenkirchen, «Il Giornale della Musica», n. 271, giugno 2010, pp. 12-3 (pdf)
La prima lezione di Massimo Mila, «Il Giornale della Musica», n. 265, dicembre 2009, p. 18
Anche Adorno sognava, «L’Indice dei libri del mese», anno XXV, n. 6, giugno 2008, p. 20
Lo scrigno del giovane Brahms, «L’Indice dei libri del mese», anno XXV, n. 5, maggio 2008, p. 34
Radio
Su Radio3 su Alfredo Casella, Strawinski, intervista di Oreste Bossini, insieme al co-curatore Giangiorgio Satragni 15 aprile 2016
Per Venice Classic Radio, in podcast da Manchester, per la prima conferenza internazionale beethoveniana, dal 26 al 29 giugno 2012
Radio Svizzera Italiana, Sergio Albertoni e Benedetta Saglietti dal Salone del libro, 15 maggio 2011
Rai Radio 3 Suite, Andrea Penna, intervista su Beethoven, ritratti e immagini, 7 aprile 2011
Rassegna stampa completa
Tv
Intervento in diretta su Rai5 per il Festival Alfredo Casella, 14 aprile 2016