Gli ascolti fatti a lezione sono considerati parte integrante del corso di storia della musica, indipendentemente da quale/i volume/i si adotti.
Tutti i volumi sono visionabili in biblioteca.
Debito/propedeutico:
Claudio Casini, Storia della musica. Dall’antichità classica al Novecento, Bompiani nuova edizione 2022 (anche edizioni precedenti): per chi vuole avere un sintetico panorama della storia della musica (non ci sono esempi musicali)

Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli – Storia della musica occidentale, 3 voll. Armando editore, 2000: consigliato per chi vuole una formazione di base, di buon livello.

Storia 1, 2 e 3
Se il tuo piano di studi prevede (o prevederà) tre annualità di storia della musica, il manuale di riferimento è:
Elvidio Surian, Manuale di storia della musica. Rugginenti editore, in 4 volumi.
I Dalle origini alla musica vocale del Cinquecento;
II Dalla musica strumentale al Cinquecento al periodo classico;
III L’Ottocento: la musica strumentale e il teatro dell’opera;
IV Il Novecento.

Per i corsi monografici e per approfondire argomenti/periodi specifici è indicata la: Storia della musica, EDT, 12 volls. (in biblioteca si trova la prima edizione che ha una copertina verde)


1 La musica nella cultura greca e romana
Giovanni Comotti
2 La monodia nel Medioevo
Giulio Cattin
3 La polifonia nel Medioevo
F. Alberto Gallo
4 L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento
Claudio Gallico
5 Il Seicento
Lorenzo Bianconi
6 L’età di Bach e di Haendel
Alberto Basso
7 L’età di Mozart e di Beethoven
Giorgio Pestelli
8 Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento
Renato Di Benedetto
9 Italia e Francia nell’Ottocento
Fabrizio Della Seta
10 La nascita del Novecento
Guido Salvetti
11 Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti
Gianfranco Vinay
12 Il secondo Novecento
Andrea Lanza
Musica del ‘900
Elettroacustica
Nicola Sani – Francesco Galante, Musica Espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio, LIM 2000
Giacomo Fronzi, Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica, EDT 2013