Povere Humanae litterae

Sono stata allieva del celebre (e grande professore, al di là della sua notorietà) Gian Luigi Beccaria, che spesso dedicava, nei suoi corsi di storia della lingua italiana, una parte delle lezioni al burocratese, una sorta di lingua a sé stante, con i suoi codici, tic, particolarità. Quella lingua sembrava lontana anni luce da una facoltà in cui le Humanae litterae erano proclamate ad alta voce, con la maiuscola, quasi noi, apprendisti intellettuali, piccoli umanisti in nuce, fossimo destinati a essere dei nipotini di Marsilio Ficino.

Oggi la stessa Facoltà nella quale ho studiato mi manda questa email. Credo riassuma una parte del problema della formazione universitaria (e, purtroppo, non solo) in Italia. Se uno ci “fa l’orecchio”, dopo un po’ il burocratese smette di urtare la sensibilità individuale. Ma questa email è un pugno in faccia agli umanisti di allora.

C’è modo di fermare la “neolingua”? Siamo finiti a piè pari nella distopia di Orwell?

Se Calvino fosse vivo, gliela porterei di persona, questa lettera. E lui la includerebbe in Una pietra sopra.

Noi siamo la lingua che parliamo (e scriviamo).

In occasione dell’avvio del nuovo esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2011-2014 l’Università di ZZ ha previsto un incontro per la presentazione della nuova procedura. L’intervento sarà tenuto dal Prof. XY del Consiglio Direttivo dell’ANVUR, a cui è affidato il coordinamento di tutte le attività relative alla VQR. Nell’incontro verranno presentate le principali novità che caratterizzano il nuovo esercizio e verranno effettuati approfondimenti sulle procedure ad esso collegate come il Progetto I.R.ID.E e il rapporto tra VQR e scheda SUA-RD.

Sottolineo l’importanza che l’Ateneo sappia valorizzare al massimo, grazie all’impegno di tutti, i risultati dell’esercizio valutativo VQR 2011-2014 e ricordo che i risultati della VQR hanno ricaduta diretta sull’attribuzione del FFO, dei punti organico e sulle procedure di accreditamento e valutazione dei corsi di dottorato.

einaudi_Calvino
Calvino legge sconsolato al tavolo dell’Einaudi il rapporto tra VQR e scheda SUA-RD