
Jorge Carrión:
Librerie. Una storia di commercio e passioni
Milano, Garzanti 2015, pp. 327
«La libreria è leggera, la biblioteca pesante. […]
La libreria è crisi perpetua subordinata al conflitto tra novità e ambiente».
Com’è cambiato questo luogo atto ad accogliere libri nel corso del tempo? Come si modificherà in futuro? Come siamo cambiati noi? Perché abbiamo strutturato la nostra identità a partire dalla relazione con queste cose di carta e le persone che stanno loro attorno?
Scritto per Doppio Zero
I libri cambiano la vita?