Carmen Campori Bulgarelli: la prima donna direttrice d’orchestra d’Italia

Carmen Campori Bulgarelli: chi era costei?

18 marzo 1954. Un minuto e quindici secondi tutti per lei nel telegiornale dell’Istituto Luce. Titolo pittoresco (Direttrice in gonnella), un motivo musicale degno di un filmetto rosa e un’apertura a sorpresa:

Sa anche fare il bucato!


Durata: 00:01:15 colore: b/n, sonoro codice filmato: I107004 originale su: patrimonio.archivioluce.com

Ad ascoltare come dirige la Sinfonia Italiana di Mendelssohn scocca la scintilla. Eccone un breve profilo:

Carmen Bulgarelli Campori (Modena, 3 maggio 1910 – Incisa in Val d’Arno, 1965) è stata un soprano, compositrice, concertatrice e direttrice d’orchestra italiana.

Considerata una delle donne pioniere della direzione d’orchestra, abbandonò ben presto una promettente carriera di cantante lirica per problemi alle corde vocali, ma ne iniziò una molto fortunata come direttrice d’orchestra, salendo sul podio per 500 volte nei massimi teatri di tutto il mondo. Solo in Italia le sue direzioni furono di numero limitato.

Per Bruno Bettinelli “la quintessenza della musicalità”.

Carmen Campori Bulgarelli fu una vera domatrice di leoni…

Berlino, 1960. Mario Del Monaco prova “Ah, la paterna mano” e “Addio fiorito asil”. Sul podio: Carmen Campori Bulgarelli / grazie per la segnalazione a Maurizio Azzan

Come dar torto allo slogan ben riuscito del giornalista dell’Istituto Luce?

Si chiama Carmen Bulgarelli Campori: è nata per la musica.

Bib.: Mariateresa Dellaborra (in: Rivista Italiana di Musicologia, Vol. 38, No. 2 (2003), pp. 419-421 LIM Editrice) esamina il volume Lucia Navarrini Dell’Atti, Carmen Càmpori: una donna direttore d’orchestra (Firenze, 7 marzo 2003)

Atti di convegno Storia di una “novità”: la direzione d’orchestra al femminile (Società italiana di musicologia, Firenze, 19 giugno 2003).

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: