A chi è dedicata la Terza Sinfonia di Beethoven detta “Eroica”?
Joseph Franz Maximilian von Lobkowitz
Dove si trova il famoso frontespizio della Terza Sinfonia la dedica cancellata?
A Vienna, nell’archivio della Gesellschaft der Musikfreunde (GdM, Società degli amici della musica), la cui sede è il Musikverein, dove si tiene annualmente il concerto di Capodanno dei Wiener Philarmoniker.
È l’autografo?
No, l’autografo è perduto. La copia corretta, proprietà della GdM, risale all’agosto del 1804.

Quando è stata pubblicata a stampa la “Sinfonia Eroica” per la prima volta?
Ottobre 1806.
Quando si tenne la prima esecuzione?
7 aprile 1805, Vienna, Theater an der Wien.
Chi raccontò per la prima volta la vicenda del manoscritto furiosamente cancellato? E perché?
La storia è riportata in Franz Gerhard Wegeler, Ferdinand Ries, Beethoven. Appunti biografici dal vivo (edizione italiana a cura di Artemio Focher); l’aneddoto è raccontato da Ries. Trattandosi di una copia corretta per l’editore il manoscritto si è conservato solo per caso. La storia è stata pertanto raccontata (in modo verosimile) da Ries, amico di Beethoven e fonte attendibile.
E quindi?
Secondo Carl Dahlhaus, «l’immagine di Beethoven che sopravvive nella memoria dei posteri è costituita da un miscuglio di impressioni prodotte dalle opere e di frammenti biografi ci i quali constano in gran parte di leggende e aneddoti. E il rapporto tra opera e biografia sembra tanto più stretto quanto più si confida nel potere chiarificatore degli aneddoti – il cui contenuto di verità non è empirico, bensì simbolico – invece di basarsi su documenti che reggono alla critica storica. L’episodio a Teplitz (il dissidio con Goethe, nota mia) in cui Beethoven si presenta come un rude repubblicano è mal documentato; il tentativo di cancellarlo dalla memoria del pubblico dei concerti sarebbe però vano, perché esso non è altro che l’immagine che integra l’atteggiamento musicale della Quinta Sinfonia», Beethoven e il suo tempo, trad. it. L. Dallapiccola, Torino, EDT 1990, p. 17. L’aneddoto della dedica erasa è in tutto e per tutto simile a quelli menzionati da Dahlhaus: una tessera funzionale alla semplificazione e alla costruzione del mito di Beethoven che lo vuole allergico a ogni forma di potere.

Allora perché Beethoven rimosse Napoleone dal frontespizio della Terza Sinfonia?
Una risposta dettagliata si trova in Lewis Lockwood, Le Sinfonie di Beethoven.
Un’altra lettura sul tema: Eroica, di Luigi Mascilli Migliorini, Quirino Principe, Armando Torno, Fornasetti 2020.
Mi consigli un’interpretazione di riferimento dell’Eroica?