Johannes Brahms, Wiegenlied, op. 49, n.4 (Ninna nanna): traduzione italiana

Guten Abend, gut’ Nacht,

Mit Rosen bedacht,

Mit Näglein besteckt,

Schlupf unter die Deck!

Morgen früh, wenn Gott will,

Wirst du wieder geweckt,

Morgen früh, wenn Gott will,

Wirst du wieder geweckt.

Guten Abend, gut’ Nacht,

von Englein bewacht,

Die zeigen im Traum

Dir Christkindleins Baum.

Schlaf nun selig und süß,

schau im Traum’s Paradies,

schlaf nun selig und süß,

schau im Traum’s Paradies.

Georg Scherer

[Zart bewegt = Dolcemente mosso]

Dedicata a B. F. [Bertha Faber, Vienna]

Buona sera, buona notte,

coperto di rose,

trapunto di garofani,

scivola sotto le coperte!

Domattina, se Dio vuole,

ti risveglierai,

domattina, se Dio vuole,

ti risveglierai.

Buona sera, buona notte,

custodito dagli angioletti,

in sogno ti mostreranno l’albero di Natale

[letteralmente: l’albero di Gesù Bambino],

dormi dolcemente e beatamente,

guarda in sogno il Paradiso,

dormi dolcemente e beatamente,

guarda in sogno il Paradiso.

[traduzione mia per Wikipedia]

Diretta da Gian Mario Guarino Marisa Fiordaliso incise in disco (il ritornello è intonato insieme a un’altra cantante) l’orchestrazione della Ninna Nanna nel 1957; la partitura per canto e pianoforte venne stampata invece da Ricordi.

Il testo cantato in italiano è un adattamento del tedesco, poetizzante, come spesso avviene nelle traduzioni dell’epoca che non badano molto alla fedeltà al testo originale, quanto alla cantabilità.

Buona notte, mio ben

tutto sparso di fior,

calmo dormi così,

fino al sorger del dì.

Il mattino che vien

se il Signore lo vuol,

ti ridesti mio Ben,

nella gloria del Sol.

Buona notte mio Ben,

possan gli angeli d’oro

te guidare vicin al Fanciullo Divin,

(ritornello)

il mattino che vien

senza nebbia né vel

ti ridesti mio Ben

nella gloria del Ciel.

Commenti:

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.