Il silenzio tra un libro e l'altro, Milo De Angelis intervistato da Corrado Benigni

Quanto è importante, nel tuo percorso, il silenzio tra un libro e l’altro?

È importantissimo. Guai se il secondo libro si riduce a proseguire il primo, a vivere di rendita sul suo stile. Il passaggio da un libro all’altro ripropone il passaggio dal silenzio alla parola: li separa un abisso.

Dopo aver terminato il primo libro, siamo invasi dal silenzio, da un silenzio ancora più drammatico di quello in cui esso era nato. Abbiamo perso tutte le frasi, la nostra sorgente si è prosciugata e noi ci aggiriamo assetati in una regione ormai deserta. Dobbiamo trovare un’altra fonte, dobbiamo bagnarci nel fiume di un’altra opera. E questo fiume non scorre nei dintorni, non è immediato trovarlo. Occorre tempo e convalescenza. Occorre rinascere al fuoco di un’esperienza sconosciuta. Solo così potremo giungere al secondo libro, potremo concludere interamente il primo. Perché un libro non si conclude quando siamo giunti all’ultima pagina. Si conclude quando viene esaurita un’esperienza stilistica ed esistenziale, quando possiamo osservarlo con lo sguardo nitido e sicuro di una distanza integrale, la distanza tra due pianeti. Solo allora, in questo silenzio definitivo della voce, un libro finisce.

Solo allora i versi scritti oggi resteranno fuori dal primo libro, non potranno più essere ospitati, troveranno un divieto d’accesso perentorio, una porta di ferro sbarrata e finalmente potranno deviare il loro corso nelle pagine di un’opera nuova.

Il silenzio, “Doppiozero”, 21 marzo 2020

foto di Viviana Nicodemo

Terribile ed awful è la potenza del riso

Ridete franco e forte,
sopra qualunque cosa,
anche innocentissima,
con una o due persone, in un caffè,
in una conversazione, in via: tutti quelli
che vi sentiranno o vedranno rider così,
vi rivolgeranno gli occhi, vi guarderanno
con rispetto, se parlavano, taceranno,
resteranno come mortificati,
non ardiranno mai rider di voi,
se prima vi guardavano baldanzosi
o superbi, perderanno tutta la loro
baldanza e superbia verso di voi.
In fine il semplice rider alto vi dà
una decisa superiorità sopra tutti
gli astanti o circostanti, senza eccezione.
Terribile ed awful è la potenza del riso:
chi ha il coraggio di ridere,
è padrone degli altri,
come chi ha il coraggio di morire.

Giacomo Leopardi – Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura 

23 settembre 1828

(via Laura Gargano, che ringrazio per avermela fatta conoscere).

Shostakovich colto in un raro momento di ilarità