Almaviva ritrovato

ilverofigaro Saverio Lamacchia

Il vero Figaro o sia il falso factotum, prefazione di Philip Gossett

Torino, EDT 2007, pp. 360 (con CD), € 22

L’autore mostra in ogni suo aspetto (dalle trattative alla ricerca della prima donna), su rigorosa base documentale, come Rossini giunse alla composizione dell’opera, senza tralasciare l’importanza che ebbe la disponibilità del grande tenore Manuel García (nel ruolo di Almaviva); analizza dettagliatamente il libretto di Cesare Sterbini confrontandolo, con dovizia di schemi chiarificatori, con la commedia di Beaumarchais da cui è tratto, e con il libretto dell’opera di Paisiello sullo stesso soggetto (1782), e infine esamina la partitura di Rossini. Lamacchia basa il suo lavoro su importanti documenti: la nuova edizione critica de Il Barbiere di Siviglia (Kassel, Bärenreiter-Verlag) e la recente disponibilità degli archivi del duca Francesco Sforza Cesarini, responsabile della stagione di Carnevale del 1816 del Teatro Argentina, quando Il Barbiere (il cui vero titolo è Almaviva, o sia L’inutile precauzione) fu rappresentato, presso l’Archivio di Stato di Roma. Lo studio giunge a una riconsiderazione della figura di Figaro (il “falso factotum”) nella drammaturgia del Barbiere anche attraverso la lettura di Le Barbier de Séville e Le Mariage de Figaro di Beaumarchais, e de Le nozze di Figaro di Mozart. Ricca bibliografia e Cd-Rom allegato contenente il libretto con le varianti della partitura.

Il Giornale della Musica, n. 257, marzo 2009, p. 24 (pdf)

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: