Roland Barthes : Dove lei non è / Einaudi 2010. Recensione di Camilla Valletti

federico novaro libri

Dove lei non è
Roland Barthes

a cura di Nathalie Léger
traduzione dal francese di Valerio Magrelli
260 p. ; 18 €
Einaudi – Supercoralli, Torino 2010
Roland Barthes, Dove lei non è, Einaudi 2010; frontespizio (part.), 1

Una recensione inedita di Camilla Valletti per FNl

Roland Barthes, i Frammenti e i Quaderni del lutto

Si era negli anni Ottanta e si era innamorati. O si pensava di esserlo. In questa intercapedine, fatta di sospensione e desiderio, un libro riuscì ad intercettare il particolare spirito di allora. Era Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes (Fragments d’un discours amoureux, saggio anomalo sul vocabolario usato in letteratura e nel quotidiano per intendere il processo dell’innamoramento e dell’amore, uscito da Seuil nel 1977 e da Einaudi l’anno dopo, nella traduzione di Renzo Guidieri).

Roland Barthes, Dove lei non è, Einaudi 2010; alla sovracoperta: [Biscarosse, Landes, Roland Barthes, sua madre, suo fratello (dati da: Barthes di Roland Barthes, Einaudi 1980] © Archives Roland Barthes (part.), 2

In Italia Barthes era considerato l’interprete della modernità, colui che aveva dato valore agli oggetti comuni (nel 1962 era uscito da Lerici Miti d’oggi, tradotto…

View original post 1.046 altre parole

Commenti:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: