I corpi di parole di Dorella Cianci

corpi di paroleDorella Cianci

Corpi di parole.
Descrizione e fisiognomica nella cultura greca

Prefazione di Giuseppe Tognon

Edizioni Ets, Pisa 2014

Collana: Scienze dell’educazione (169)

Pagine 136

Il corpo vive nel quotidiano, ma ha bisogno delle parole per acquisire un posto nella storia.

Il denso testo di Dorella Cianci Corpi di parole, sulla descrizione e fisiognomica nella cultura greca, regala più di quanto il bel titolo prometta. È una densa incursione nel modo di pensare dei greci indagata da quattro punti di vista: la descrizione e l’interpretazione dei corpi, il loro uso metaforico, la questione morale della bellezza in rapporto alla bontà (dalla kalokagathia al fragile kalos), l’ekphrasis e, infine, Cianci affronta nel quinto capitolo la fisiognomica vera e propria, della quale è tracciato anche un breve excursus sulla fortuna che tale disciplina pseudoscientifica ebbe nella storia, fino a Friedrich Märker (L’alfabeto della fisionomia, 1927).

Il valore del libro non sta soltanto nell’esposizione chiara e articolata, ma anche nei puntuali riferimenti bibliografici e nelle letture sottintese a tutta la ricerca. Vagliandoli con attenzione si comprende come tale genere di studi, sia in senso ampio quelli classici, sia quelli più specifici relativi alla fisiognomica, godano in Italia di ottima salute: la bibliografia non è, tuttavia, limitata a ciò che è strettamente inerente l’argomento trattato, ma spazia dall’arte (e qui su tutti, torreggia Gombrich), alla pedagogia (ad esempio la Storia dell’educazione nell’antichità di Henri-Irénée Marrou), alla storia della medicina (Il libro di Metrodora).

Se l’architettura scientifica del testo appare solidissima, nondimeno i corpi – letti attraverso la letteratura greca – sono sbalzati come un bassorilievo e ci presentano dinnanzi ai nostri occhi quasi in carne ed ossa. Pensare il corpo è la scelta di dare una forma all’individuo: analizzando infatti come una cultura concettualizza il corpo e la forma fisica, si capirà meglio, ossia a un livello meno superficiale, quella civiltà. La cultura greca intessuta di mitologia, la quale a sua volta è imperniata sulle immagini, e da qui deriva il ruolo assolutamente centrale riservato al corpo.

Quali sensi sono predominanti nella cultura greca? Cosa amavano guardare i greci, in una donna? Vale di più il corpo o il sapere? Queste sono alcune delle domande cui Dorella Cianci dà una risposta.

L’autrice setaccia – finemente, come una cercatrice d’oro – autori come Omero (a tal proposito esemplari sono i Sondaggi di descrizioni di corpi e caratteri in Omero, pp. 70-77), Platone e Aristotele, Polibio, Trifone, Publio Rutilio Lupo, Filostrato maggiore e gli autori della scuola peripatetica, ed ecco allora apparire, più chiaramente, figure note come Ulisse e Saffo. Degna di nota l’appendice che racchiude le principali parti del corpo nel mondo greco, viste attraverso le lenti della fisiognomica, dell’onomastica e del sogno.

Commenti:

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.